Per saperne di più, clicca qui
Per leggere alcuni miei articoli, pubblicati dalla rivista Runner's World, basta un click qui sotto:
Per leggere gli articoli, clicca qui
A wide-eyed and ambitious schoolboy when it was...
Earlier this week, we dove into the top...
What separates the best from the rest? With...
5. DOLORE SUL COLLO DEL PIEDE
La causa: intrappolamento del nervo peroneale superficiale e profondoIl nervo peroneale superficiale si può intrappolare nella parte bassa della gamba, circa 10 centimetri sopra il malleolo laterale. (clicca sull'immagine per ingrandirla)
Il dolore s’irradia lungo la gamba, la caviglia, fino al primo e secondo dito.
La distorsione di caviglia è la causa più frequente di questo infortunio, che spesso si associa alla sindrome compartimentale della loggia anteriore della gamba.
Una piccola ernia della fascia è spesso visibile vicino all’area dolorosa.
Dal canto suo, il nervo peroneale profondo è un ramo del nervo peroneale comune che può finire intrappolato o compresso nel dorso del piede sotto i tendini dell’estensore breve o lungo dell’alluce.
Quando la caviglia ha subìto tanti traumi distorsivi, la presenza di escrescenze ossee (osteofiti) contribuisce all’irritazione del nervo.
Anche una scarpa da running di cattiva qualità o troppo stretta sul collo del piede può comprimere il nervo.
Al momento dell’acquisto fai attenzione alla linguetta della scarpa, che spesso è troppo spessa rispetto alla necessità.
Diagnosi e terapia
La diagnosi si basa in entrambi i casi sui sintomi.
Nell’intrappolamento del nervo peroneale superficiale, il controllo e la sostituzione delle scarpe, la fibrolisi e la mesoterapia sono i procedimenti da adottare.
In caso d’intrappolamento del nervo peroneale profondo, la mesoterapia e la fibrolisi sono molto efficaci, altrimenti è indicato effettuare un intervento di fasciotomia e neuroli.
Per saperne di più, clicca qui
Per leggere alcuni miei articoli, pubblicati dalla rivista Runner's World, basta un click qui sotto: